TCBO: KORNGOLD CON GIL SHAHAM, UNA NOVITÀ DI GUARNIERI E LA “PATETICA” DI ČAJKOVSKIJ. DIRIGE LYNIV

È il grande violinista statunitense vincitore di un Grammy Award Gil Shaham il solista del Concerto per violino e orchestra in re maggiore di Erich Wolfgang Korngold, in programma per la Stagione Sinfonica 2024 del Teatro Comunale di Bologna.

Share
IL DEBUTTO DEL TOKYO BALLET AL TCBO

Festeggia nel 2024 il suo sessantesimo anno di attività la compagnia giapponese The Tokyo Ballet che, dopo i recenti successi delle prime tappe del suo 36esimo tour internazionale, arriva per la prima volta sul palco del Teatro Comunale di Bologna per la Stagione di Danza portando in scena tre celebri coreografie: Il Regno delle Ombre da La Bayadère nella versione di Natalia Makarovadall’originaledi Marius Petipa, Roméo et Juliette (pas de deux) e Le sacre du printemps, entrambe firmate dal grande artista francese Maurice Béjart.

Share
TCBO: DMITRY KORCHAK È WERTHER AL NOUVEAU

È un rinomato interprete del belcanto come il tenore Dmitry Korchak il protagonista del Werther di Jules Massenet, che torna in scena al Comunale Nouveau - da martedì 19 novembre alle 20, con repliche fino al 24 novembre - nella produzione firmata da Rosetta Cucchi nel 2016 per la Sala Bibiena.

Share
TCBO: L’OMAGGIO DI PINCHAS STEINBERG A SMETANA CON “MÁ VLAST” (LA MIA PATRIA)

Nel bicentenario della nascita del compositore boemo Venerdì 8 novembre alle 20.30, Auditorium Manzoni Segna una doppia ricorrenza legata a Bedřich Smetana e alla sua musica il 2024: duecento anni fa

Share
AL COMUNALE NOUVEAU I “CARMINA BURANA” DI ORFF DIRETTI DA MARCO ANGIUS

Tra le pagine più amate e conosciute del Novecento, i Carmina Burana di Carl Orff arrivano al Comunale Nouveau per la Stagione d’Opera 2024 del TCBO.

Share
TCBO: LE STAGIONI OPERA E SINFONICA 2025

21 concerti costituiscono l’ampia e variegata offerta sinfonica, che arricchisce la Stagione 2025 del Teatro Comunale di Bologna, in programma dal 12 gennaio all’11 dicembre all’Auditorium Manzoni, alle 20.30 nei giorni feriali e alle 17.30 la domenica.

Share
CON DIE WALKÜRE (LA VALCHIRIA) PROSEGUE IL RING DIRETTO DA OKSANA LYNIV A BOLOGNA

«Quello rappresentato nel Ring è un mondo pieno di persone invidiose, insoddisfatte e frustrate, che spesso agiscono contro coloro che sono liberi, coraggiosi, onesti e creativi. Il fatto che Wagner, nel suo secolo, abbia messo la figura femminile al centro di questo conflitto è sorprendente e molto lungimirante».

Share
TCBO: DAL ROMANTICISMO DI BERLIOZ ALLA MUSICA DI OGGI CON LA BACCHETTA DI OKSANA LYNIV

Offre uno spaccato del repertorio orchestrale  –  dal romanticismo di Hector Berlioz, passando per il tardo romanticismo di Sergej Rachmaninov, il modernismo musicale avviato da Claude Debussy e portato avanti da Maurice Ravel, con un salto alla musica di oggi di Eduard Resatsch  –  il concerto della Stagione Sinfonica che vede nuovamente sul podio la Direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna Oksana Lyniv.

Share
LA SCUOLA DI BALLO DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA PER LA PRIMA VOLTA AL TCBO

Porteranno a Bologna uno dei balletti più antichi del repertorio, La fille mal gardée, gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, ospiti per la prima volta del Teatro Comunale.

Share
TCBO: FRANCESCA DEGO, MARTIN OWEN E ALESSANDRO TAVERNA PER IL “TRIPLO” CONCERTO DI CAMPOGRANDE

È fresco di battesimo il Concerto per violino, corno, pianoforte e orchestra di Nicola Campogrande, compositore in residenza del Teatro Comunale di Bologna, che si potrà ascoltare nella Stagione della Fondazione lirico-sinfonica felsinea.

Share