Si accendono le “Luci” di MITO SettembreMusica 2022 con il ritorno al Festival di una grande compagine internazionale come la londinese Philharmonia Orchestra protagonista, insieme al direttore d’orchestra statunitense John Axelrod, dei concerti inaugurali della sedicesima edizione.

«Con MITO SettembreMusica torna la luce – commentano i Sindaci di Torino e Milano Stefano Lo Russo e Giuseppe Sala. Dopo due edizioni caratterizzate da diverse limitazioni, causate dalla pandemia, il

«Dopo l’edizione dello scorso anno – dicono i Sindaci di Torino e Milano Chiara Appendino e Giuseppe Sala – tutta volta a valorizzare e impiegare i talenti del nostro Paese per troppo tempo

È stata un’edizione diversa da tutte le altre quella del Festival MITO SettembreMusica che si è appena conclusa. Due tra le città più colpite dalla pandemia, Milano e Torino, tra

Con un concerto intitolato “Cinema” si conclude, venerdì 18 settembre alle 20.00 – in diretta su Rai Radio3 – e in replica alle 22.30 al Teatro Regio di Torino e sabato 19 settembre alle 21.00 al Teatro Dal Verme di

Diretta da Michele Mariotti, torna a suonare per MITO SettembreMusica l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ospite fin dalla prima edizione del festival, mercoledì 9 settembre alle 20.00 – in diretta su Rai Radio3 – e in replica

L’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il direttore d’orchestra Alessandro Cadario sono protagonisti dei concerti di MITO SettembreMusica in programma domenica 6 settembre alle 20.00, con replica alle 22.30 anche in diretta su Rai Radio3, al Teatro Regio di

È il direttore d’orchestra italiano Daniele Rustioni, alla testa degli archi dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, a inaugurare, insieme con la violinista Francesca Dego, la quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica venerdì 4

S’intitola “Spiriti” la quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che si svolgerà a Torino e a Milano dal 4 al 19 settembre 2020 in una versione rimodulata e ripensata “in corsa” a seguito delle nuove regole dettate

È la prima opera diretta da Daniele Gatti al Teatro dell’Opera di Roma il Tristan und Isolde (Tristano e Isotta) di Richard Wagner che Rai Cultura trasmette su Rai5 (canale 23) giovedì 4