La Nona di Beethoven in Piazza San Carlo con Michele Spotti sul podio dell’Orchestra del Regio di Torino; l’omaggio a Wolfgang Rihm di Riccardo Chailly con la Filarmonica della Scala; Campari e Martini & Rossi raccontate nella “Drink Jazz Suite” di Stefano Massini; Ludovico Einaudi con il suo “In A Time Lapse (Reimagined)”; Giovanni Sollima insieme a Enrico Melozzi e i 100 cellos; le prime italiane di Simon-Steen Andersen e Heiner Goebbels interpretate dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai;

Un Festival per raggiungere tutti, ovunque. Un Festival pensato proprio per gli spazi che ha a disposizione. Un Festival che non è solo una vetrina di ciò che accade oggi nella musica italiana e internazionale, ma che interpreta in modo creativo la contemporaneità, connettendo in modo insolito mondi apparentemente distanti.

In prima TV giovedì 5 ottobre alle 21.15 il documentario sulla diciassettesima edizione del Festival Mito SettembreMusica.

50.030 presenze complessive tra Milano e Torino con 45 concerti sold out su 70: sono gli ottimi risultati della diciassettesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che si è conclusa venerdì 22 settembre. Ma non sono solo i numeri a decretare il successo del Festival 2023 dal tema “Città”: lo conferma l’accoglienza straordinaria che è arrivata fino alle zone più periferiche dei due capoluoghi del Nord Italia.

Wayne Marshall dirige il musical Wonderful Town sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio di Torino Il 7 settembre alla Scala di Milano e l’8 settembre al Lingotto di Torino Da

È “Città” il tema dell’edizione 2023 del Festival MITO SettembreMusica, in programma dal 7 al 22 settembre a Milano e a Torino: un viaggio musicale che si apre al mondo grazie alla grande musica e

Il pianista italiano ventisettenne Filippo Gorini è stato scelto come destinatario del Franco Buitoni Award 2023, che viene assegnato biennalmente dal Borletti-Buitoni Trust. Il prestigioso premio consiste in una somma

La Philharmonia Orchestra diretta da John Axelrod; Barbara Hannigan nella doppia veste di direttrice e soprano con l’Orchestra di Santa Cecilia; la pianista Maria João Pires insieme all’Orchestra Giovanile dello

Sono stati più di 48.000, per la precisione 48.100 sommando le presenze nelle due città, gli spettatori dell’edizione 2022 del Festival MITO SettembreMusica, che si è conclusa domenica 25 settembre.

Dopo essersi colorato di molte “Luci”, come preannunciato dal tema di questa sedicesima edizione, MITO SettembreMusica 2022 sceglie di salutare il suo pubblico con le note cristalline della musica di Wolfgang Amadeus