La Philharmonia Orchestra diretta da John Axelrod; Barbara Hannigan nella doppia veste di direttrice e soprano con l’Orchestra di Santa Cecilia; la pianista Maria João Pires insieme all’Orchestra Giovanile dello

Sono stati più di 48.000, per la precisione 48.100 sommando le presenze nelle due città, gli spettatori dell’edizione 2022 del Festival MITO SettembreMusica, che si è conclusa domenica 25 settembre.

Dopo essersi colorato di molte “Luci”, come preannunciato dal tema di questa sedicesima edizione, MITO SettembreMusica 2022 sceglie di salutare il suo pubblico con le note cristalline della musica di Wolfgang Amadeus

Si accendono le “Luci” di MITO SettembreMusica 2022 con il ritorno al Festival di una grande compagine internazionale come la londinese Philharmonia Orchestra protagonista, insieme al direttore d’orchestra statunitense John Axelrod, dei concerti inaugurali della sedicesima edizione.

«Con MITO SettembreMusica torna la luce – commentano i Sindaci di Torino e Milano Stefano Lo Russo e Giuseppe Sala. Dopo due edizioni caratterizzate da diverse limitazioni, causate dalla pandemia, il

Si chiude “Futuri”, la quindicesima edizione di MITO SettembreMusica, che è anche la seconda realizzata in tempi di emergenza sanitaria con le conseguenti difficoltà e limitazioni. Per questo è da

«Dopo l’edizione dello scorso anno – dicono i Sindaci di Torino e Milano Chiara Appendino e Giuseppe Sala – tutta volta a valorizzare e impiegare i talenti del nostro Paese per troppo tempo

È stata un’edizione diversa da tutte le altre quella del Festival MITO SettembreMusica che si è appena conclusa. Due tra le città più colpite dalla pandemia, Milano e Torino, tra

Con un concerto intitolato “Cinema” si conclude, venerdì 18 settembre alle 20.00 – in diretta su Rai Radio3 – e in replica alle 22.30 al Teatro Regio di Torino e sabato 19 settembre alle 21.00 al Teatro Dal Verme di

Diretta da Michele Mariotti, torna a suonare per MITO SettembreMusica l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ospite fin dalla prima edizione del festival, mercoledì 9 settembre alle 20.00 – in diretta su Rai Radio3 – e in replica