50.030 presenze complessive tra Milano e Torino con 45 concerti sold out su 70: sono gli ottimi risultati della diciassettesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che si è conclusa venerdì 22 settembre. Ma non sono solo i numeri a decretare il successo del Festival 2023 dal tema “Città”: lo conferma l’accoglienza straordinaria che è arrivata fino alle zone più periferiche dei due capoluoghi del Nord Italia.

È “Città” il tema dell’edizione 2023 del Festival MITO SettembreMusica, in programma dal 7 al 22 settembre a Milano e a Torino: un viaggio musicale che si apre al mondo grazie alla grande musica e

Daniele Gatti torna al Festival di Pasqua di Salisburgo che quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, è stato spostato dalla primavera all’autunno, e che si svolgerà nella città di Mozart dal

Si chiude “Futuri”, la quindicesima edizione di MITO SettembreMusica, che è anche la seconda realizzata in tempi di emergenza sanitaria con le conseguenti difficoltà e limitazioni. Per questo è da

Con la prima esecuzione assoluta del Quartetto per pianoforte e archi Room 237 (2021), la nuova commissione al compositore Carlo Boccadoro ispirata all’inquietante camera dell’Overlook Hotel del celebre film “Shining” di Stanley Kubrick,

«Dopo l’edizione dello scorso anno – dicono i Sindaci di Torino e Milano Chiara Appendino e Giuseppe Sala – tutta volta a valorizzare e impiegare i talenti del nostro Paese per troppo tempo

Un’intera settimana di musica all’aperto dal vivo, con dieci appuntamenti che si snodano tra alcuni dei luoghi più suggestivi di Lecce e dintorni e grandi ospiti del panorama italiano ed europeo: è la quinta edizione

È il primo regista italiano invitato a mettere in scena una nuova produzione a Glyndebourne dopo cinquant’anni: Damiano Michieletto inaugura l’edizione 2021 del Festival nella contea inglese dell’East Sussex con Kát’a Kabanová di Leoš Janáček.

È stata un’edizione diversa da tutte le altre quella del Festival MITO SettembreMusica che si è appena conclusa. Due tra le città più colpite dalla pandemia, Milano e Torino, tra

Con un concerto intitolato “Cinema” si conclude, venerdì 18 settembre alle 20.00 – in diretta su Rai Radio3 – e in replica alle 22.30 al Teatro Regio di Torino e sabato 19 settembre alle 21.00 al Teatro Dal Verme di