Nell’anno delle celebrazioni per il 50° anniversario della Sydney Opera House, Damiano Michieletto firma il nuovo allestimento de Les contes d’Hoffmann (I racconti di Hoffmann) di Jacques Offenbach. Dopo aver messo in

Grande momento per la cultura ad Amsterdam: dopo il tutto esaurito della più grande retrospettiva di Vermeer al Rijksmuseum, anche la De Nationale Opera registra un importante successo per la

Debutta a Vilnius la nuova produzione di Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa) di Richard Strauss con la regia di Damiano Michieletto. Programmato nella primavera 2020 al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles – che lo co-produce

Debutta a Vilnius la nuova produzione di Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa) di Richard Strauss con la regia di Damiano Michieletto. Programmato nella primavera 2020 al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles – che lo co-produce

È il primo regista italiano invitato a mettere in scena una nuova produzione a Glyndebourne dopo cinquant’anni: Damiano Michieletto inaugura l’edizione 2021 del Festival nella contea inglese dell’East Sussex con Kát’a Kabanová di Leoš Janáček.

Torna all’Opera di Francoforte, dove vide la sua prima esecuzione assoluta nel 1912 e dove mancava dal 1945, il capolavoro di Franz Schreker Der ferne klang (Il suono lontano), in scena a

È la nona produzione di Damiano Michieletto alla Fenice di Venezia il Macbeth di Giuseppe Verdi che inaugura la stagione 2018/2019 del Teatro. Lo spettacolo segue i successi di Roméo et Juliette, della

Il Guillaume Tell firmato da Damiano Michieletto è in scena il 23 gennaio al Teatro Massimo di Palermo, in occasione dell’inaugurazione della stagione 2018. L’opera di Gioachino Rossini, che manca

“Damnation is losing humanity as a consequence of isolation and lack of human relations”. These are the words of stage director Damiano Michieletto referring to Hector Berlioz’ masterpiece La Damnation