Solista il mezzosoprano Monica Bacelli
Venerdì 28 marzo alle 20.30 all’Auditorium Manzoni
Architettura possente quella della Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler, pagina tra le più impegnative del repertorio sinfonico, che segna il ritorno di Riccardo Frizza sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna dopo l’inaugurazione di stagione con La fanciulla del West di Puccini lo scorso gennaio. Nel concerto in programma all’Auditorium Manzoni venerdì 28 marzo alle 20.30, il Direttore artistico e musicale del Donizetti Opera Festival accosta a questo lavoro i Sei Lieder giovanili di un altro compositore austriaco, Arnold Schönberg, nella trascrizione di Alessandro Solbiati e con solista il mezzosoprano Monica Bacelli.
Scritta da Mahler tra il 1901 e il 1902, dopo aver superato un grave problema di salute, e sottoposta a continue revisioni fino agli ultimi mesi della sua vita, la “Quinta” fu eseguita per la prima volta a Colonia nel 1904sotto la direzione dello stesso autore. Suddivisa in tre blocchi di cinque movimenti complessivi, legati grazie a richiami tematici, quest’opera segnò una svolta nel linguaggio poetico mahleriano. Ad amplificare la notorietà della sinfonia ha contribuito anche il grande schermo, a partire dall’impiego che Luchino Visconti fece dell’Adagietto in “Morte a Venezia” e fino al recente film “Tár”, con protagonista Cate Blanchett nei panni di una direttrice d’orchestra ossessionata proprio da questa partitura.
Vengono proposti nella trascrizione per voce femminile e orchestra realizzata nel 2012 da Alessandro Solbiati – già presentata a Bologna nel 2013 per il progetto “The Schoenberg Experience” con solista Natascha Petrinsky e direttore Philipp von Steinaecker – i Sei Lieder giovanili, selezionati tra i trentadue Lieder senza numero d’opera originariamente scritti per voce e pianoforte da Schönberg tra il 1893 e il 1899. Solista è il mezzosoprano Monica Bacelli, vincitrice del “Premio Abbiati”, riconosciuta interprete del teatro musicale contemporaneo, che ha collaborato anche con Luciano Berio e con compagini di primo piano come i Berliner Philharmoniker e la Filarmonica della Scala.
Dopo questo appuntamento, Riccardo Frizza sarà nuovamente ospite del TCBO per Un ballo in maschera di Verdi, in scena al Nouveau dal 13 al 19 aprile con la regia di Daniele Menghini.
Main Partner della Stagione Sinfonica 2025 del Teatro Comunale di Bologna è Intesa Sanpaolo, grazie al cui sostegno sono inoltre aperte gratuitamente alle scuole gran parte delle prove generali dei concerti.
I biglietti – da 10 a 40 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale (Largo Respighi), dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15; il giorno del concerto presso l’Auditorium Manzoni da 1 ora prima fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo.
Per ogni concerto della Stagione Sinfonica 2025 prosegue “Note a margine”, una rassegna di incontri con il pubblico che si tengono circa 30 minuti prima dell’inizio del concerto presso il foyer del bar dell’Auditorium Manzoni.
Info: https://www.tcbo.it/eventi/stagione-sinfonica-2025-riccardo-frizza-direttore/
(A. C.)
Crediti foto: Riccardo Frizza con l’Orchestra del TCBO © Andrea Ranzi
TAGS: