Il Primo Premio al Concorso “Spivakov” e il contratto in esclusiva con Deutsche Grammophon li ha ottenuti a soli quindici anni

Aveva solo 22 anni nel 1886 Richard Strauss quando compose la fantasia sinfonica Aus Italien op. 16, e ne ha oggi pochi di più il direttore

È un caposaldo del teatro musicale italiano come Tosca di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, l’ultima opera in scena al Comunale Nouveau prima della pausa estiva. La nuova produzione del Teatro

È costruita su misura della “casa temporanea” del Teatro Comunale di Bologna, il Comunale Nouveau di Piazza della Costituzione, la Stagione d’Opera 2024. Molti degli allestimenti proposti sono infatti totalmente inediti e pensati

«Opera epica e intima, La forza del destino ci porta in un mondo di violenza e passione. Irruzione di eventi improbabili, situazioni incredibili, colpi di scena diventano perfettamente coerenti grazie al

È dedicato alla musica di Gustav Mahler il concerto della Stagione Sinfonica del Comunale che vede Frédéric Chaslin impegnato nella doppia veste di direttore d’orchestra e compositore. Giovedì 1° giugno alle 20.30 all’Auditorium Manzoni il

Sono la disuguaglianza sociale e i desideri umani il cuore dell’idea registica di Alessandro Talevi, che firma per il Teatro Comunale di Bologna una nuova produzione delle Nozze di Figaro di Wolfgang

Per festeggiare i suoi 260 anni di storia, il Teatro Comunale di Bologna torna eccezionalmente nella sua storica sede di Piazza Verdi, attualmente chiusa per i lavori di riqualificazione, per

È il balletto delle “prime volte” il Don Chisciotte che arriva a maggio al Comunale Nouveau: si tratta infatti della prima messinscena nella storia del Teatro Comunale di Bologna del capolavoro su libretto di

È Les Étoiles, Gala di culto a cura di Daniele Cipriani, ad inaugurare la Stagione di Danza 2023 del Teatro Comunale di Bologna con una edizione ripensata e ricca di stelle, dopo il successo dello