Dopo aver diretto la Terza nel 2022 e la Settima nel 2023, il direttore d’orchestra tedesco Hartmut Haenchen prosegue a Bologna l’esplorazione del corpus sinfonico di Anton Bruckner.

Da sempre attento a valorizzare e promuovere la musica di oggi, il Teatro Comunale di Bologna ha scelto per la prima volta di avviare un nuovo percorso proprio in questa direzione, nominando Nicola Campogrande compositore in residenza per il triennio 2024-2026.

Al via da domani 21 marzo su Rai5 e RaiPlay la nuova serie ideata dal giovane pianista Ricercare sull’arte della fuga L’architetto Frank Gehry, i registi Peter Sellars e Alexander Sokurov, lo scultore Alexander Polzin, il pianista Alfred Brendel sono solo alcuni

L’opera barocca ad alta intensità drammaturgica Dido and Aeneas (Didone ed Enea) di Henry Purcell e il balletto con canto novecentesco dall’incisiva satira Die sieben Todsünden (I sette peccati capitali) di Kurt Weill su testo di Bertolt Brecht, compongono l’inedito dittico proposto nella Stagione d’Opera 2024 del Teatro Comunale di Bologna.

Segna il gradito ritorno della bacchetta finlandese Pietari Inkinen, Direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie e Direttore musicale della KBS Symphony Orchestra di Seoul, e del giovanissimo violoncellista Ettore Pagano, vincitore del XVIII Concorso internazionale “Chačaturjan” di Yerevan, il concerto della Stagione Sinfonica 2024 del Teatro Comunale di Bologna in programma giovedì 29 febbraio alle 20.30 all’Auditorium Manzoni.

«Una tragedia legata all’immaturità dell’uomo, all’incapacità di Don José di riuscire ad accettare la sua realtà, che lo porterà a compiere un atto tragico emblema del suo persistente infantilismo». Così il regista Damiano Michieletto descrive il suo nuovo allestimento della Carmen di Georges Bizet, in programma alla Royal Opera House di Londra dal 5 aprile 2024.

Dopo il battesimo al Festival Verdi nel settembre 2023 con Orchestra e Coro del Teatro Comunale, Il trovatore secondo Davide Livermore arriva anche sulle scene bolognesi. Lo spettacolo, coprodotto con il Teatro Regio di Parma,

Grandi voci internazionali come il sopranista Samuel Mariño, il controtenore Nicolò Balducci, il baritono Mauro Borgioni, i soprani Francesca Lombardi Mazzulli e Giulia Bolcato e la partecipazione straordinaria di Cecilia Bartoli, la cantante lirica più celebre al mondo, in una delle sue rarissime presenze italiane.

Sono uniti nella vita e sul palco, con all’attivo 300 concerti insieme in tutto il mondo: sono il pianista Maurizio Baglini e la violoncellista Silvia Chiesa i protagonisti del concerto sinfonico del Teatro Comunale di Bologna

Affronta per la prima volta una delle pagine sinfonico-corali più monumentali del XIX secolo la Direttrice musicale del Comunale di Bologna Oksana Lyniv, sul podio dei complessi del teatro felsineo per il secondo concerto della Stagione Sinfonica 2024, in programma domenica 4 febbraio alle 17.30 all’Auditorium Manzoni.