CARLO VISTOLI DEBUTTA NELLA STAGIONE DELLA SCALA NELL’ORONTEA DI CESTI

Dopo aver calcato il palcoscenico scaligero nel 2019 con Semele, oratorio profano in tre atti di Händel eseguito in forma semiscenica con John Eliot Gardiner alla testa dei complessi English Baroque Soloists e Monteverdi Choir, il controtenore Carlo Vistoli torna nella sala del Piermarini per debuttare nella Stagione lirica del Teatro alla Scala, interpretando per la prima volta il pittore e seduttore Alidoro nell'Orontea di Antonio Cesti.

Share
MITO SETTEMBREMUSICA 2024: SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE FIRMATA DA GIORGIO BATTISTELLI

La Nona di Beethoven in Piazza San Carlo con Michele Spotti sul podio dell’Orchestra del Regio di Torino; l’omaggio a Wolfgang Rihm di Riccardo Chailly con la Filarmonica della Scala; Campari e Martini & Rossi raccontate nella “Drink Jazz Suite” di Stefano Massini; Ludovico Einaudi con il suo “In A Time Lapse (Reimagined)”; Giovanni Sollima insieme a Enrico Melozzi e i 100 cellos; le prime italiane di Simon-Steen Andersen e Heiner Goebbels interpretate dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai;

Share
DOPPIO DEBUTTO CON NORMA PER MICHELE SPOTTI

Al Teatro dell’Opera di Marsiglia (26 e 29 settembre 2024 – 1 e 3 ottobre 2025) e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (dal 9 marzo al 16 marzo 2025)

Share
ROBERTO ABBADO APRE IL XXIV FESTIVAL VERDI CON MACBETH IN FRANCESE

Dopo aver diretto la versione in forma di concerto del Macbeth in francese, in occasione del XX Festival Verdi, Roberto Abbado torna a Parma dal 26 settembre con lo stesso titolo, questa volta in forma scenica con un allestimento di Pierre Audi, sul podio della Filarmonica Toscanini e del Coro del Teatro Regio per l’inaugurazione della XXIV rassegna verdiana.

Share
TCBO: FRANCESCA DEGO, MARTIN OWEN E ALESSANDRO TAVERNA PER IL “TRIPLO” CONCERTO DI CAMPOGRANDE

È fresco di battesimo il Concerto per violino, corno, pianoforte e orchestra di Nicola Campogrande, compositore in residenza del Teatro Comunale di Bologna, che si potrà ascoltare nella Stagione della Fondazione lirico-sinfonica felsinea.

Share
IL MESSIAH DI HÄNDEL MESSO IN SCENA DA MICHIELETTO A BERLINO

«È la visione moderna di una passione. Di un calvario che porta a una rinascita. Un viaggio nella spiritualità e nella sofferenza umana, intesa anche come sofferenza fisica del corpo». Così Damiano Michieletto descrive la sua nuova messa in scena del Messiah, l’oratorio composto da George Friedrich Händel nel 1741 e proposto dal 21 settembre 2024 nei nuovi spazi della Komische Oper di Berlino, al Tempelhof Airport, Hangar 4.

Share
I “MOTI” DI MITO SETTEMBREMUSICA PER IL PRIMO FESTIVAL FIRMATO DA GIORGIO BATTISTELLI

Un Festival per raggiungere tutti, ovunque. Un Festival pensato proprio per gli spazi che ha a disposizione. Un Festival che non è solo una vetrina di ciò che accade oggi nella musica italiana e internazionale, ma che interpreta in modo creativo la contemporaneità, connettendo in modo insolito mondi apparentemente distanti. 

Share
DA DRESDA E VIENNA IN EUROPA: DUE APERTURE DI STAGIONE E DUE TOURNÉE PER DANIELE GATTI

Due aperture di stagione a Dresda e Vienna, seguite da due tournée europee con due tra le più prestigiose orchestre del mondo: la Staatskapelle Dresden e i Wiener Philharmoniker. Sono i prossimi impegni del direttore d’orchestra Daniele Gatti che il 31 agosto, con repliche l’1 e 2 settembre, inaugura la sua prima stagione da Direttore principale della Staatskapelle di Dresda con un concerto alla Semperoper del capoluogo della Sassonia, seguito da una tournée che toccherà Grafenegg, Torre del Lago, Merano, Verona e Francoforte.

Share
CARLO VISTOLI VINCE L’“EMERGING STARS COMPETITION” 2024 DELLA SAN FRANCISCO OPERA

Dopo la recente vittoria del Premio “Abbiati” della critica musicale italiana, Carlo Vistoli si aggiudica anche il “Jan Shrem and Maria Manetti Shrem Emerging Stars Competition” 2023-2024 della San Francisco Opera.

Share
L’ORCHESTRA DEL TCBO IN PIAZZA MAGGIORE PER IL CONCERTO FINALE DEL CONCORSO “2 AGOSTO”

Giunge quest'anno alla sua trentesima edizione il Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto” che, come di consueto, sarà coronato dal concerto finale in Piazza Maggiore a Bologna, in programma venerdì 2 agosto alle 21.15 con trasmissione in diretta su Rai5 e Rai Radio3.

Share