Nell’anno delle celebrazioni per il 50° anniversario della Sydney Opera House, Damiano Michieletto firma il nuovo allestimento de Les contes d’Hoffmann (I racconti di Hoffmann) di Jacques Offenbach. Dopo aver messo in

C’è una delle pagine più imponenti e impegnative del repertorio sinfonico al centro dell’ultimo concerto di Stagione del Teatro Comunale di Bologna prima della pausa estiva: è la Sinfonia n.

È dedicato alla musica di Gustav Mahler il concerto della Stagione Sinfonica del Comunale che vede Frédéric Chaslin impegnato nella doppia veste di direttore d’orchestra e compositore. Giovedì 1° giugno alle 20.30 all’Auditorium Manzoni il

Conosciuta a livello internazionale per la vittoria del Primo premio al Concorso “Chopin” di Varsavia del 2010 e ospite regolare di orchestre come la Los Angeles e la London Philharmonic e

Sono la disuguaglianza sociale e i desideri umani il cuore dell’idea registica di Alessandro Talevi, che firma per il Teatro Comunale di Bologna una nuova produzione delle Nozze di Figaro di Wolfgang

Festeggia quest’anno la sua centesima edizione l’Arena di Verona Opera Festival, presentando un cartellone senza precedenti che racchiude un’antologia dei titoli lirici più amati e rappresentati nel celebre anfiteatro romano,

«È una guerra tra popoli fratelli, dove la gente non è preparata alla violenza, dove la morte diventa crudele perché entra nel quotidiano, nelle famiglie, tra i bambini. Non voglio

È “Città” il tema dell’edizione 2023 del Festival MITO SettembreMusica, in programma dal 7 al 22 settembre a Milano e a Torino: un viaggio musicale che si apre al mondo grazie alla grande musica e

Per festeggiare i suoi 260 anni di storia, il Teatro Comunale di Bologna torna eccezionalmente nella sua storica sede di Piazza Verdi, attualmente chiusa per i lavori di riqualificazione, per

Gli è valso la vittoria del XVIII Concorso internazionale “Chačaturjan” di Yerevan il travolgente Concerto-rapsodia per violoncello e orchestra del compositore armeno Aram Il’ič Chačaturjan, che Ettore Pagano propone per il suo debutto nella Stagione Sinfonica del Teatro